Product Description

Steve Roach : January 2017 | Spiral Revelation 3-pack | Spiral Revelation | Spiral Meditations ($10) | |
A dark-ambient magma flow of ultra deep harmonic immersion. This is the next chapter in the evolution of Steve’s rapturous long-form zone-worlds. Moving beyond the drone form, Fade to Gray is a consciousness-activating, 74-minute space of slowly churning, shifting harmonic alchemy. Subterranean sonics emerge rich with visual correlations, deep below the Earth’s surface, monitored and amplified into an above-ground listening space. Steve approached Fade to Gray as if working on a large scale canvas or as a sculptor, shaping etheric material into sonic form through the tactile process offered by his analog hardware-based studio. Beyond the immersive environment experience, the music also functions on several levels. At low volume and infinite playback, Fade to Gray is highly effective for hypnogogic travel and sleep. At a higher volume, on a sound system that supports the emotional impact of full resolution playback, the sensation of a surreal, symphonic movement is magnified, expressing texture, mood, and emotion at a cellular level.
Release Date: 1-1-2017
Reviews Editor –
From Darkroom
Terzo ed ultimo tassello della triade che concludeva le ultime uscite a nome Steve Roach del 2016, Fade To Gray si presenta come una naturale continuazione di “Painting In The Dark”, componendosi di una sola lunghissima traccia dai toni dark ambient nebbiosa e molto più opprimente e minacciosa rispetto alle cupe ma positive atmosfere del predecessore. Album brulicante e possente nei soliti larghi soundscapes creati dall’artista statunitense, affianca ancora una volta la figura dello scultore di suoni a quella di Roach, mostrandolo come un essere superiore che manipola il suono analogico della sua strumentazione da una forma grezza ad una più vivida e vitale, per un’esperienza sonora che funziona su più livelli: a basso volume ed in un loop infinito, l’album è un ottimo mezzo di trasporto per un viaggio ipnagogico o per il sonno, mentre ad un volume più alto, ovviamente con la strumentazione di riproduzione audio adeguata, diventa la rappresentazione iperrealistica di un suono vivo e vitale nelle mani dell’artista, fatto muovere e sondato fino al livello cellulare. Altra efficace dimostrazione di talento e ricercatezza di un animo inarrestabile che, speriamo, non si fermerà mai. -Lorenzo Nobili